Indagine demoscopica sull'uso delle cinture di sicurezza da parte degli automobilisti italiani. L'indagine è stata ampliata anche all'uso dei sistemi di ritenuta per bambini e, per una parte, alle infrazioni più comuni commesse dagli automobilisti italiani. ...
Nonostante l'attenzione continua da parte della comunità internazionale, l'alcool rimane ancora oggi una delle cause principali di mortalità della popolazione: sono circa 6 milioni le persone che assumono sostanze alcoliche con modalità di consumo a rischio e non consapevoli....
L'obiettivo di questo studio consiste nel valutare, sulla base di tutte le informazioni e i dati disponibili, il fenomeno della mortalità legata agli incidenti stradali che coinvolgono motocicli e ciclomotori. E stata condotta dapprima un'analisi a livello europeo, con un successivo approfondimento dello scenario italiano. L'analisi è stata condotta nel periodo che va dal 1995 al 2005....
Le comunità straniere in Italia oggi sono una realtà, ma il processo di integrazione, pur se piuttosto avanzato, non si può ritenere del tutto completato......
L'analisi del decennio 2001-2010, circa l'andamento dell'incidentalità in Italia fornisce una fotografia del rapporto che esiste fra gli italiani e la mobilità su strada...
Abstract - La comprensione degli Italiani del nuovo codice della strada (2010)...
Lo studio svolto dalla Fondazione Ania per la sicurezza stradale si pone come obiettivo l'analisi di genere dell'incidentalità stradale. Ciò oltre a fornire una istantanea del fenomeno consentirà di analizzare le dinamiche e di misurare le tendenze. Questo esercizio fornirà degli utili suggerimenti per interventi specifici di miglioramento della circolazione stradale delle donne....
Il periodo natalizio, inteso come Natale, Capodanno ed Epifania, rappresenta per molti un momento dedicato alle vacanze. I luoghi scelti vengono spesso raggiunti in automobile il che determina dei veri e propri esodi con conseguenze negative sulla viabilità e sull'incidentalità....
L'obiettivo dello studio è quello di comprendere l'atteggiamento degli italiani di fronte al dovere civico del rispetto delle regole, siano esse quelle della convivenza civile in generale che quelle della circolazione stradale in particolare....
È opinione diffusa che il comportato dei mezzi pesanti è quello che provoca il maggior numero di incidenti stradali. Eppure, in Europa, esso pesa sulla mortalità totale per incidenti stradali "solo" per l'1,8%....